Negli ultimi anni anche in cucina si sono affacciate nuove filosofie o pratiche alimentari che rifiutano l'uso di alcuni tipi di cibi o prodotti (ad esempio il veganismo) oppure richiedono una diversa metodologia di realizzazione o preparazione di un pasto o di un piatto (come può essere il crudismo).
Menu di navigazione dell'articolo
Sebbene alcune volte queste pratiche non vengano considerate positivamente da taluni, si è registrata una loro discreta diffusione nel corso del tempo, sia in Europa che negli Stati Uniti.
Comunque sia, la gastronomia è talmente vasta e varia che risulta possibile realizzare ricette di ogni genere e con ogni tipo di ingrediente e così anche poter creare piatti prelibati e gustosi, come vedremo, anche con prodotti selezionati secondo il punto di vista vegano e con procedure indicate in perfetto stile crudista.
Comunque, prima di passare alla preparazione di un dolce assai particolare e prelibato, cerchiamo di spiegare in modo sintetico, per coloro che non la conoscessero, in cosa consista la pratica alimentare del crudismo.
La cucina crudista prevede che gli alimenti non vengano mai sottoposti ad una temperatura superiore ai 42° centigradi, perchè oltre questa soglia, secondo gli studi del medico svizzero Paul kouchakoff, avviene una trasformazione della materia.
Secondo il dottore, gli enzimi vengono distrutti, le vitamine disperse, ed i grassi si ossidano corrompendo la qualità e le proprietà nutritive dell'alimento stesso.
In effetti, alla base di questo genere di pratica alimentare vi sono, da un lato, delle motivazioni igieniche-salutistiche (mangiare alimenti maggiormente nutrienti), dall'altro delle ragioni pseudo-religiose (necessità del ritorno dell'uomo alla natura) oppure ambientaliste estremiste (rifiuto o boicottaggio dei prodotti realizzati dall'industria alimentare tradizionale).
Detto questo è possibile vivere di una cucina totalmente crudista e vegana, sfruttando ciò che la natura da sempre ci offre: frutta, semi, e verdura. Ma se ti stai chiedendo se è possibile tirare avanti ad insalatine e banane, stai facendo un errore perchè la dieta crudista può essere assolutamente varia ed altrettanto invitante.
Una prova concreta di questo fatto sono i numerosi dolci crudisti che si possono preparare senza nemmeno accendere il forno, o utilizzare farina... sembra incredibile, vero? Avrai bisogno solamente di un frullatore, e al massimo in certi casi, di un essiccatore, niente altro.
Altra riprova che le ricette e la dieta vegana crudista sta avendo sempre più seguaci e simpatizzanti è la presenza sempre più capillare di ristoranti o bar crudisti e vegan che si possono trovare nelle grandi città. Ma anche il fatto che molti siti si specializzano in ricette vegane e crudiste, come veganocrudista.it, è un forte segnale che le persone cercano sempre di più alternative per un’alimentazione sana e il più naturale possibile e priva di cibi confezionati industriali.
Difatti, la diffusione di ristoranti di questo genere evidenzia come per diversi soggetti è possibile anche cambiare l'approccio tradizionale all'alimentazione, ma senza tuttavia dover rinunciare alla bontà dei cibi o delle ricette. D'altronde nella cucina vegan crudista ciò che cambia è semplicemente l'utilizzo di alcuni ingredienti (modificando dunque quelli consueti) e la metodologia della preparazione di un piatto.
Fatichi ancora a crederci? Allora passiamo subito alla ricetta di oggi, la “Torta crudista al cacao ed arancia”, una delizia per la vista e soprattutto il palato.
Ricordiamo che questo dolce richiede dei tempi minimi di preparazione e realizzazione, in pratica circa una ventina di minuti, e presenta un livello di difficoltà media e quindi non particolarmente alto. Adesso possiamo passare agli ingredienti che si devono utilizzare ed alla modalità di preparazione.
Ingredienti
La torta è formata dalla base e dal ripieno, per la prima servono:
- 160 gr di mandorle crude intere
- 80 gr di datteri denocciolati e tritati
- 20 gr di cacao amaro (o crudo)
Per il ripieno invece:
- 240ml di olio di cocco liquido
- 240 ml di succo d’arancia appena spremuto,
- 180ml di sciroppo d’agave,
- 35gr di cacao amaro,
- 420gr di anacardi non salati,
- una punta di cucchiaino di estratto d’arancia,
- 1 pizzico di sale marino integrale,
- 1 cucchiaino di scorza d’arancia grattuggiata molto fine
Preparazione:
Metti in un frullatore datteri, cacao e mandorle e frulla tutto fino ad ottenere un impasto amalgamato. Ungi una tortiera del diametro di circa 25 cm con l'olio di cocco, e stendici sopra il composto frullato, appiattendolo bene prima di mettere tutto da parte.
Ora inserisci nel frullatore i seguenti ingredienti rispettando l'ordine di aggiunta: olio di cocco liquido per primo, poi succo d'arancia, sciroppo d'agave, cacao amaro, anacardi ammollati in acqua per un'ora (non salati mi raccomando), un pizzico d'estratto d'arancia, un pizzico di sale marino integrale ed un cucchiaino di scorza d'arancia fine.
Frulla tutto finchè non ottieni una crema pastosa ed omogenea, che poi stenderai sull'impasto già distribuito nella tortiera. Copri tutto con un foglio d'alluminio e riponi in freezer per almeno 8 ore.
La torta crudista di cacao ed arancia, va tolta dal freezer e spostata in frigorifero almeno un'ora e mezza prima di essere consumata, in modo che diventi leggermente cremosa.
Prima di servire puoi decorarla con altra scorza d'arancia tagliata molto fine... che ne dici, ti ho convinto che è possibile preparare dolci golosi e completamente vegan crudisti?