Le Zeppole sono tipiche del carnevale in Italia meridionale, preparate spesso anche per la festa del papà del 15 marzo.

Menu di navigazione dell'articolo

Le zeppole sono ciambelle fritte cosparse di zucchero, che possono essere farcite con crema pasticcera o cioccolato.
Qui di seguito vi proponiamo la ricetta originale, senza farcitura.

Ingredienti zeppole

  • Burro 150 gr
  • Farina 170 gr
  • Acqua 250 gr
  • Sale
  • 4 uova
  • Olio per friggere
  • Zucchero q.b.

Preparazione zeppole

Mettete il burro nell’acqua a bollire; appena bolle, versate la farina e un pizzico di sale e mescolate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate raffreddare il composto, dopo di che aggiungete le uova ed incorporatele bene: l’impasto è pronto!

Con una tasca da pasticcere andate a formare delle ciambelline di impasto su una teglia ricoperta di carta da forno. Infornatele a 180° e aspettate che si gonfino (devono diventare almeno il doppio). A questo punto toglietele dal forno e friggetele in olio d’arachidi bollente. Appena assumeranno un colore marroncino toglietele e fatele scolare su carta assorbente.

Cospargetele lo zucchero semolato e servite!

Ingredienti frittelle

  • 500 gr di farina
  • 150 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 2 bicchieri di latte
  • scorza di un limone o aroma di limone
  • 1 bustina di lievito
  • sale quanto basta
  • cannella
  • zucchero a velo

Preparazione frittelle

La preparazione delle frittelle di Carnevale è molto semplice. Prendiamo una ciotola dove andremo a mescolare i vari ingredienti: lo zucchero, le uova e un pizzico di sale. Quando abbiamo ottenuto un composto spumoso, continuiamo ad aggiungere il latte, la farina, il limone (grattugiato o aroma), la cannella e infine il lievito.

Mescoliamo bene il tutto fino a ottenere un composto non troppo denso ma non eccessivamente liquido. Con l'ausilio di un cucchiaio prendiamo delle palline dal composto, da versare nell'olio già bollente a circa 140 gradi. Quando saranno dorate da entrambi i lati, scoliamo le frittelle e lasciamole asciugare su olio bollente.

Una volta che si saranno freddate e l'olio in eccesso sarà scolato, possiamo cospargere con lo zucchero a velo e servire in tavola.

La versione salata delle classiche zeppole fritte

La tradizione culinaria napoletana offre anche una versione salata delle classiche zeppole. Vendute nelle migliori friggitorie della città, sono un ottimo antipasto da servire anche durante le cene a casa e per stupire gli ospiti, possono essere farcite al gusto e sono molto semplici da preparare.

Per portare in tavola circa una cinquantina di zeppole salate è necessario sciogliere un cubetto di lievito di birra fresco in circa 550 ml di acqua, a parte miscelare in una capiente ciotola 500 gr. di farina (va benissimo quella che utilizzate per la preparazione della pizza), con il sale e il pepe, poi aggiungere il composto liquido di lievito. A questo punto potete usare la fantasia e aggiungere nell’impasto anche qualche spezia che più vi piace, come origano o prezzemolo e poi lasciar lievitare per un paio di ore. Trascorso questo tempo si mescola nuovamente l’impasto e si procede con la lievitazione per altre due ore. Con un cucchiaio precedentemente bagnato si passa a formare delle palline di pasta ricresciuta che poi tufferemo in olio di arachidi bollente. Una volta pronte basterà salare e portare in tavola ancora calde!

Lo stesso procedimento di base va seguito per realizzarle con un ripieno a piacimento (prosciutto, formaggio, verdura), si preleva un pò di pasta si aggiunge nel mezzo il ripieno e poi si aggiunge a coprire altra pasta, formando così una pallina dal cuore gustoso.

Graffe o zeppole con impasto a base di patate

ricetta per le zeppole fritte

L’impasto delle zeppole può essere realizzato facilmente anche con le patate. Queste donano alla preparazione una particolare sofficità che le rende molto amate anche dai bambini. Si possono presentare con la forma a palline oppure creando una sorta di ciambella, che però non va confusa con quelle che si trovano nei comuni bar per colazione (anche se l’aspetto è piuttosto simile).

Lessare 350 gr. di patate in acqua salata, una volta fredde passarle allo schiacciapatate per formare un purè. Aggiungere 350 gr. di farina setacciata, 1 cubetto di lievito di birra, 1 bicchiere di latte, 50 gr. di burro morbido, 2 uova, la scorza del limone grattuggiata, 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio di oliva. Procedere ad impastare vigorosamente tutti gli ingredienti con le mani (aggiungendo al bisogno dell’acqua se dovesse risultare troppo compatto), fino a formare una palla da far riposare per circa mezz’ora. Ora si può passare a stendere l’impasto su una spianatoia infarinata e poi a ricavare delle strisce da chiudere fino ad ottenere la forma di una ciambella, lasciar lievitare ancora per circa 20 minuti prima di passare a friggerle in olio di semi caldo. Una volta dorate da entrambi i lati si possono scolare e cospargere di zucchero o di cacao.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero