Fra i secondi di carne presenti nel menù di Natale, uno dei classici è il cappone ripieno. Il cappone è un gallo castrato, la cui particolarità è la carne tenera.
Menu di navigazione dell'articolo
Ingredienti
- 1 cappone
- 300 g lonza
- 300 g polpa di vitello
- 100 g prosciutto crudo
- 100 g prosciutto cotto
- 100 g mortadella
- 3 uova
- 50 g pangrattato
- 1 bicchierino Marsala
- 30 g olio d'oliva
- 30 g burro
- sale, q.b. pepe
Preparazione del Cappone ripieno
Aggiungiamo al macinato la polpa di vitello, la lonza e continuiamo a macinare, per poi unire i dadini di prosciutto e mortadella, le uova, il marsala, il pangrattato, sale e pepe. Creiamo un bel ripieno composto continuando a mescolare.
A questo punto iniziamo a farcire il cappone con il ripieno, inserendolo nell'apertura del petto. Cuciamo l'incisione con filo da cucina. A questo punto prepariamo una pirofila, ungendola con un po' d'olio, e poi sistemiamoci il cappone. Cospargiamo di sale e pepe la superficie del cappone, insieme a qualche noce di burro e una doratura d'olio. Mettiamo nel forno ben caldo e lasciamo cuocere per circa due ore, non dimenticando di bagnarlo ogni circa 15 minuti con il sugo prodotto dallo stesso.
Al termine del tempo di cottura, serviamo ben caldo.
Cappone ripieno: varianti gourmet per la farcitura
Se per Natale avete voglia di stupire familiari e amici e dare ulteriore prova di maestria in cucina, potete sperimentare, in alternativa al classico ripieno, qualcosa di più fantasioso e originale.
Prugne e castagne
Una delle farciture che si sposa meglio con il cappone è quella a base di prugne e castagne, due elementi dall’accostamento perfetto, vediamo come preparala in poche mosse:
- ½ kg di castagne arrostite o lessate
- 50 gr. di mollica
- Una manciata di funghi secchi
- 3 salsicce
- 200 gr. di prugne secche
- Mela
- 2 uova
- 1 bicchiere di vino bianco e un bicchierino di vin santo
- Sale e pepe q.b.
Una volta preparati tutti gli ingredienti che occorrono, prendete una ciotola capiente e cominciate a mescolare le salsicce sgranate, le prugne snocciolate e tagliate, le castagne sminuzzate, i funghi (precedentemente rinvenuti in acqua), la mela tagliata a piccoli pezzetti. Quando il composto sarà amalgamato procedere con l’aggiunta dei due vini, mollica, uova, sale e pepe al gusto. Lavorate e fate diventare omogenea la farcia prima di riempire il cappone e chiuderlo poi con lo spago da cucina. I tempi di cottura sono gli stessi della precedente ricetta (circa 2 ore) e anche in questo caso ogni tanto va indorato sulla superficie con il sugo che sprigiona.
Cosce di cappone al pistacchio e mortadella
Un’ottimo ripieno è anche quello fatto con pistacchi e mortadella, che dona al cappone un gusto più fresco leggero, infatti per questa ricetta è consigliabile utilizzare le cosce e non il pezzo intero, così da poterlo cuocere facilmente nel tegame e servirlo senza fatica
- 180 gr. di mortadella
- 40 gr. di pistacchi
- 60 gr. di porro
- 20 gr. di burro
- Brandy per sfumare
- Aglio
- Vino bianco
- Erbe aromatiche (rosmarino e timo)
- Sale e pepe q.b.
Far appassire il porro in un tegame con il burro, sfumarlo poi con il brandy e aggiustarlo di sale e pepe. Una volta fatto raffreddare unire mortadella e pistacchi precedentemente tritati. Farcire il cappone e farlo rosolare nel tegame per una decina di minuti, a questo punto aggiungere timo, rosmarino e lo spicchio d’aglio continuando la cottura in forno preriscaldato a 150° per un’altra mezz’ora (anche qui è consigliabile ogni tanto irrorare la carne con il suo sughetto).