Il vino da tavola è qualsiasi vino destinato al consumo durante un pasto; tuttavia può essere scomposto in modo più specifico in base all'origine e al contesto del suo utilizzo. In Europa, "vino da tavola" originariamente si riferiva a una categoria legale di vini che soddisfacevano restrizioni minime di produzione.
Secondo le linee guida dell'UE, tutto il vino europeo era "Vino da tavola" o "Vini di qualità prodotti in regioni specificate". Questi ultimi vini erano prodotti con indicazioni geografiche protette, nel senso che le zone in cui erano coltivati e le modalità con cui venivano prodotti erano altamente regolamentati (e quindi, teoricamente, di qualità superiore).
Mentre il "vino da tavola" è stato ufficialmente eliminato, molti produttori di vino hanno resistito a farlo cadere. I produttori di vino italiani, ad esempio, stanno tentando debolmente di rinominare "vino da tavola" semplicemente come " vino”.
Il prezzo può indicare la qualità. Ad esempio, è più probabile che una bottiglia di vino da € 20,00 sia migliore di una bottiglia da € 10,00. È tuttavia possibile che la bottiglia da € 10,00 sia migliore della bottiglia da € 20,00, insomma il prezzo è solo uno strumento in più e non sempre definisce la qualità del vino.
Vino da tavola: come consumarla durante i pasti
Il motivo per cui il vino rosso si abbina bene alle carni rosse, come la bistecca, è per la sua capacità di ammorbidire le proteine nella carne e aiutare ad esaltare i sapori del grasso. L'ammorbidimento della carne avviene a causa del tannino, un composto chimico che si trova nel vino rosso.
I vini bianchi si abbinano bene al pesce perché gli acidi del vino esaltano il gusto del pesce, rendendolo più fresco.
Se lo stesso aggettivo viene usato per descrivere il cibo e il vino è probabile che l’abbinamento fra i due funzionerà; i vini dolci vanno benissimo con i cibi dolci. Un ottimo esempio sono i dolci o le crostate a base di frutta e i vini dolci.
A volte può essere complicato abbinare i vini a carni o pesci che hanno una salsa pesante. Il modo migliore per avvicinarsi a un piatto come questo è abbinare il vino al sugo e non alla carne. Ciò consente una migliore esperienza perché alcune salse possono avere cattive interazioni con il vino. O ancora, si desidera evitare di abbinare salse amare con sapore amaro a causa dell'amaro che si accumulerà, creando un gusto sfavorevole.
Alcune regole per accoppiare il Vino da tavola
Esistono vari modi per avvicinarsi agli abbinamenti vino e cibo.
In un abbinamento congruente, il cibo e il vino scelti condivideranno diversi composti o sapori. Può essere un vino dolce abbinato a un piatto dolce, un vino rosso con retrogusto burroso abbinato a un piatto di pasta burroso. Il consiglio importante quando si creano abbinamenti congruenti è assicurarsi che il vino non sia sopraffatto dai sapori del cibo perché in quel caso il sapore del vino può diventare insipido.
Il vantaggio di un abbinamento congruente è quello di permettere al vino e al cibo di esaltare l’uno il sapore dell'altro. I vini rossi sono un'ottima scelta quando si cerca di creare abbinamenti congruenti. Con aromi e sapori che vanno dalla ciliegia al fumoso, i vini rossi sono molto diversi e facili da abbinare ad alimenti simili.