La cucina creativa nasceva dall'ormai estinta necessità di rispondere all'esigenza di nutrirsi; oggi, è frutto della volontà di far fronte a nuovi bisogni che la nostra società produce, ovvero l’estetica del palato o l’avanguardia di mente-gusto. In questo caso, le ricette vengono stravolte da ingredienti nuovi e nuove composizioni. Quindi la cucina creativa è come la musica nella creazione di nuovi generi, che nascono dalla scomposizione, dalla destrutturazione per poi ricomporre e ricreare, dando risultati shockanti ed emozionanti. Vi proponiamo alcuni ristoranti di cucina creativa a Roma dove assaggerete piatti che nascono da un perfetto mix tra tradizione e innovazione.
Menu di navigazione dell'articolo
Attraverso l’uso di ingredienti nuovi e la globalizzazione, la cucina creativa, si è diffusa dando luce a nuove correnti di pensiero, scuole sperimentali e testi. L’utilizzo delle spezie e di materie prime dei nuovi mondi, hanno dato vita all'eccezionale cucina fusion, in cui tradizioni e culture ancestrali sono mischiate fra loro sino a raggiungere un nuovo risultato gastronomico sperimentale.
Vi proponiamo, ora, alcuni ristoranti a Roma dove troverete una cucina creativa. Assaggerete piatti che nascono da un perfetto mix tra tradizione e innovazione.
Flaminio
Cucina creativa a Roma: Ristorante Baba
E’ un ristorante creativo a Roma. Si trova su una collina solitaria immersa nel verde. Il locale è un grande casolare dove mangerete piatti della cucina contadina. Ci sono dei menu anche per i celiaci.
Via del Casale di Tor de Quinto
06/3330745
Cucina creativa a Roma: Centro
Girarrosto Fiorentino
Nasce negli anni 60, vi offre una cucina che risente della tradizione toscana. E’ il ristorante ideale per gli amanti della carne. L’ ambiente è confortevole e allegro.
Via Sicilia 46
06/42880660
Queen Makeda Grand Pub
Questo locale di 400 mq era una discoteca (come il Piper o il Vinile), prima ancora era stato una fabbrica di mattoni e un’autorimessa: ora è Queen Makeda e deve il nome alla sua ubicazione, via di San Saba, in un gioco di parole che riporta alla regina di Saba e al suo viaggio verso il re Salomone, tappe ripercorse in un viaggio immaginario impresso nelle immagini del soffitto ma soprattutto nei sapori dei piatti.
Una nuova concezione di pub, non solo birra e panino, che diventa un grand pub: una vera e propria cucina diretta dallo chef Marco Infante che prende per mano il cliente e lo conduce alla scoperta della sua curiosità. Il menu si compone a tappe per soddisfare le richieste di tutti, un connubio di diverse cucine declinate secondo l’estro dello chef.
Tartufi & Friends
Se amate il tartufo e vi trovate nel centro storico di Roma, non potete non assaggiare le pietanze del ristorante Tartufi & Friends. Il servizio è preparato e gentile e sa consigliare l’ospite nella scelta. Il locale ideale per apprezzare il tartufo nella Capitale.
Nomentana
Ristorante al Chianti
E’ un ristorante di cucina creativa a Roma. Si trova al pian terreno di un antico palazzo ottocentesco. Ha una sala al pian terreno e una taverna al seminterrato, entrambe climatizzate. Vi offre piatti tipici della tradizione toscana e squisiti dolci fatti in casa.
Via Ancona 17
06/44250242
Rione Monti
Cucina creativa a Roma: Il grillo brillo
Questo locale vi propone piatti creativi della cucina mediterranea e piatti della cucina romana. L’ ambiente è confortevole e accogliente. La pasta fresca e i dolci sono fatti in casa. Ha due ampie sale. Dopo aver visitato questo Ristorante avrete voglia di tuffarvi alla ricerca di corsi di cucina creativa.
Via dei Serpenti 79
06/4883029
San Giovanni
Ristorante la proposta
Mangerete ottime pietanze a prezzi contenuti. Ha una vasta carta dei vini. Inoltre vi offre la possibilità di partecipare a della serate a tema.
Via Terni 13
06/7015615
Pigneto
Cucina creativa a Roma: Cohouse
Aperto dal giovedì al sabato, il locale si estende su 400 metri quadrati allestiti in un divertente stile shabby-hipster-chic, non è avanguardia ma molto gradevole. C’è la sala da pranzo, il salone per musica e dj-set, la piscina nei mesi estivi e persino una piccola spa. Il ristorante è curato da Marco Morello che fa da anfitrione per gli chef ospiti, in trasferta mensile. 1 al mese per 12 mesi l’anno. Si è partiti con il nostro Arcangelo Dandini, per esempio, e ora è il turno dello stellato Angelo Troiani del Convivio Troiani. A turno si susseguiranno altri chef.