Nell’area dedicata alle ricette del sito vi proponiamo una vasta gamma di ricette ben collaudate su molti piatti tradizionali della cucina romana, tradizionale e non solo! Vi aiuteremo a realizzare alcuni piatti perfetti per una cenetta di coppia, per una serata fra amici o per stupire un gran numero di ospiti. A scelta fra antipasti, primi, secondi, contorni e dolci, ogni ricetta contiene la quantità di ingredienti necessari e la spiegazione passo passo per la preparazione della ricetta che volete realizzare!

Bicchieri usa e getta

A casa come in una caffetteria, in un pic-nic come al bar, ovunque ci capiti di sorseggiare un caffè o una bibita ghiacciata, quando facciamo ricorso a bicchieri monouso, dobbiamo fare attenzione ad usare l’esemplare più appropriato per la singola bevanda. La prima scelta, ovviamente, è offrire uno amico dell’ambiente. Ne esistono talmente tanti che vanno individuati quelli giusti, per ogni bevanda.

Vino da tavola

Il vino da tavola è qualsiasi vino destinato al consumo durante un pasto; tuttavia può essere scomposto in modo più specifico in base all'origine e al contesto del suo utilizzo.  In Europa, "vino da tavola" originariamente si riferiva a una categoria legale di vini che soddisfacevano restrizioni minime di produzione.

Pasta frolla friabile

Ci sono numerose ricette di pasta frolla che puoi trovare nei libri o sui siti web di cucina, eppure poche sono quelle che danno veramente un risultato soddisfacente. Oggi impareremo insieme una ricetta che ti permetterà di preparare in modo semplice una crostata friabile e fragrante che difficilmente dimenticherai!

Ricette per il microonde

Ricordi un elettrodomestico da cucina che abbia rivoluzionato il modo di cucinare tanto quanto il microonde? Quando i primi microonde economici sono stati messi a disposizione per l'uso domestico per la prima volta sono stati letteralmente presi d’assalto e ad oggi ogni famiglia ne possiede uno.

Mestoli da cucina

I mestoli da cucina come tutti gli attrezzi, sono vari ed eventuali, ognuno di loro ha una funzionalità diversa, ad esempio possiamo fare una prima divisione tra mestoli da brodo e mestoli da pasticceria. Ma non serve fare una separazione così netta, infatti, anche solo parlando di cottura possiamo dire che cotture diverse necessitano materiali diversi. In molti casi infatti il materiale con cui è fatto il mestolo può contaminare la pietanza. Vi propongo quindi una guida sulla scelta del tipo di strumento e materiale da utilizzare, per soddisfare tutte le esigenze in campo culinario.

Polpette di zucca e patate

Le polpette, amate da adulti e bambini, sono uno dei piatti preferiti dagli italiani e presenti sulle tavole almeno una volta a settimana.

crema pasticcera al caffè

La pasticceria italiana riesce a proporre diverse tipologie di dolci e relative creme che la rendono una delle più apprezzate a livello internazionale. Basti pensare, ad esempio, alle sole prelibatezze regionali della Campania o della Sicilia per avere un‘idea del livello qualitativo che questo ambito può raggiungere. Comunque, come abbiamo detto, non solo dolci ma anche creme di ogni genere, che possono essere utilizzate come semplici farciture di torte o addirittura, in alcuni casi, anche direttamente come dessert.

ricette di primi sfiziosi

La pasta ai 4 formaggi rappresenta uno fra i classici della cucina italiana ma anche uno dei primi sfiziosi più amati. Erroneamente viene considerata una ricetta che di solito si prepara quando si è indecisi sul pranzo e non si ha tanta voglia di rimanere davanti ai fornelli alle prese con i condimenti elaborati che richiedono una preparazione lunga e difficile oppure anche quando, nel frigorifero, scarseggiano gli ingredienti e non si sa come ovviare.

idee per una cena veloce

È già arrivata l’ora di cena e voi siete ancora a corto di idee oppure sono arrivati degli ospiti improvvisi e non avete la minima idea di cosa cucinare? Vediamo allora un paio di ricette che vi aiuteranno a realizzare una cenetta veloce e leggera! Sono semplici e facili da preparare per ogni occasione, sia per una cena infrasettimanale in famiglia sia per un’occasione più particolare con degli ospiti; piatti sfiziosi e golosi pensati per una cena piena di fantasia, tutta da assaporare!

 

aVino bianco per il pesce

Un argomento che divide e crea discussioni è quello dell’abbinamento vino bianco e pesce. Sebbene fino a qualche anno fa, era facile accostare il vino con le varie pietanze in quanto la scelta non era propriamente vasta, oggi a quanto pare le cose sono un po’ cambiate. 

tortino di zucca

Uno dei più simpatici e gustosi antipasti fra le ricette di Halloween è un tortino con protagonista il personaggio principale di questa festa, Jack o' Lantern. Questi gli ingredienti del tortino

torta cacao e arancia

La cucina crudista prevede che gli alimenti non vengano mai sottoposti ad una temperatura superiore ai 42° centigradi, perchè oltre questa soglia, secondo gli studi del medico svizzero Paul kouchakoff, avviene una trasformazione della materia. 

Rigatoni con gamberetti e rucola

La seguente ricetta permette di preparare un piatto molto gustoso che può essere preparato anche per gli ospiti. Le dosi degli ingredienti riportate di seguito si riferiscono alla preparazione della ricetta dietetica per due persone. Si raccomanda di utilizzare ingredienti genuini e soprattutto, per quanto riguarda i gamberetti, di prendere un prodotto appena pescato: basta muoversi lungo la costa della Puglia per avere a disposizione tutto il pesce migliore.

contorni di verza

Un contorno apparentemente difficile da preparare è quello a base di verza. Le ricette per preparare succulenti contorni con la verza - una verdura dalla consistenza molto rigida e dal sapore forte - sono molte. Il modo migliore è quello di stufarla e bollirla, ma ci sono anche altre alternative alla classica cottura, che esaltano il sapore di questo sanissimo contorno.

Ricette del torrone

Oggi vi presentiamo una ricetta di nostra nonna per la preparazione del torrone al cioccolato. Ancora ricordo la prima volta che mi ha raccontato di quando preparò per la prima volta questo fantastico dolce a mio nonno, il quale ebbe qualche dubbio sul fatto che fosse stato preparato in casa. Dovette mostrargli lo stampo e gli attrezzi da cucina ancora sporchi. Bene bando alle ciance, rimboccatevi le maniche e pronti a lavorare.

tortelli fritti

Questo dolce, oltre ad essere molto buono si presta anche alla creazione di innumerevoli varianti, basta variare il ripieno e il gioco è fatto. Oggi vogliamo presentarvi una variante del ripieno del tortello fritto, vi presenteremo un ripieno molto gustoso che anche ai bambini piacerà molto: il ripieno sarà di ricotta e gocce di cioccolato.

risotto tartufo e carciofi

Il risotto è uno di quei primi piatti perfetti per essere consumati ad ogni stagione dell'anno. Che la temperatura esterna sia calda o sia fredda, infatti, esistono numerose ricette di risotto con ingredienti estivi e invernali.

Ricetta per le fettuccine all'aragosta

L’aragosta è considerata il crostaceo più nobile per la sua carne che risulta molto delicata e anche perché si trova in commercio ad un costo piuttosto alto. In genere la sua lunghezza varia fino ai 50 cm mentre il peso può arrivare a circa 8-9 kg, il carapace rosso scuro che la caratterizza la ricopre quasi completamente, non ha chele ma solo una sorta di lunghe antenne che utilizza per difendersi. Ecco la nostra ricetta per le fettuccine all'aragosta.

Anche se ha un titolo particolarmente altisonante, quello che andremo a preparare non è altro che un semplicissimo petto di pollo, anche se con una preparazione un po’ più particolare. Alla fine però è un piatto molto semplice da preparare e lo si può fare anche in la mattina per poterlo servire successivamente, anche a cena, magari con molti amici, essendo un piatto abbondante.

la caponata di melanzaneSe anche tu vuoi improvvisarti chef, con una ricetta vegana puoi organizzare un pranzo o una cena davvero gustosa e semplice, eccone una molto semplice:

bisciola fatta in casa

Iniziamo a preparare i bocconotti, facendo bollire il latte ed aggiungendo lo zucchero e il cioccolato; a freddo aggiungere le mandorle tritate finemente.

risotto alla zucca

Il risotto alla zucca richiede pochi ingredienti ed è pronto in circa 45 minuti. Un attenzione particolare va alla scelta del riso, che deve essere quello ottimale alla preparazione di questo tipo di risotto; i migliori sono sicuramente il Vialone nano e il Carnaroli.

Ricetta per il cotechino

Arriva il periodo considerato giustamente da alcuni il più bello dell'anno: quello delle feste di Natale. Per questo motivo vi consigliamo alcune ricette natalizie o più in generale ricette delle festività di dicembre e Gennaio, come quest'ottima ricetta di cotechino, il piatto principale del veglione di capodanno.

ricetta per il cappone ripieno

Fra i secondi di carne presenti nel menù di Natale, uno dei classici è il cappone ripieno. Il cappone è un gallo castrato, la cui particolarità è la carne tenera.

gnocchi al gorgonzola

Cuociamo le patate in acqua calda, spelliamole e passiamole nello schiacciapatate per ottenere una purea a cui andrà aggiunta la farina e l'uovo. Impastiamo bene il tutto e formiamo dei rotolini da cui taglieremo gli gnocchi di circa 2 cm. Con la tecnica consuete, passiamo gli gnocchi sui denti della forchetta per dar loro la forma. Cuciniamo gli gnocchi in acqua salata, avendo cura di levarli di volta in volta che vengono a galla.

Ricetta per la pasta brisè

Oggi vi presentiamo la ricetta della pasta Brisè, base per "moltissime torte" rustiche o dolci. Se volete potete acquistarla già fatta, ma perchè non seguire i nostri consigli e imparare, risparmiando, una delle tecniche più interessanti di cucina?

ricetta del pandoro

Uno dei dolci di Natale per antonomasia è il pandoro. Questo dolce della tradizione veronese è immancabile sulle tavole fin dai primi di dicembre. Fra le ricette natalizie più diffuse ma anche più difficili da eseguire, proponiamo dunque la preparazione della ricetta del pandoro.

Come si fanno i brownies

Scopriamo grazie a Cucinare Ok qualche tipica ricetta di Dolci al cucchiaio. Vediamo come preparare ottimi Brownies al cioccolato.

pizzoccheri alla zucca

Tagliamo la zucca a dadini, nel frattempo facciamo bollire acqua salata per i pizzoccheri. In una padella molto larga facciamo dorare l'aglio nell'olio; aggiungiamo la zucca e mescoliamo bene due minuti a fiamma media. Aggiungiamo dell'acqua di cottura dei pizzoccheri, lasciando cuocere e ammorbidire la zucca. Quando i pizzoccheri sono al dente, aggiungiamo nella padella il basilico a foglie intere e scoliamo la pasta da far saltare in padella insieme alla zucca.

pizza con la zucca

Una ricetta con cui allietare le piovose giornate autunnali è la pizza di zucca. Grazie a questo ingrediente succoso e colorato, è possibile provare in questo periodo dell'anno questa ricetta particolare, che unisce il sapore dolce della zucca al salato della pasta e degli altri ingredienti come la cipolla e la ricotta.

pesce spada affumicato

Affettiamo in fette molto sottili il pesce spada affumicato, e stendiamo le fette sul piatto di portata. Sbucciamo gli agrumi ed eliminiamo per bene la parte bianca. Con un coltellino togliamo accuratamente la pellicola di ogni spicchio di agrume, con i quali andremo a guarnire il piatto. Uniamo i succhi di pompelmo rosa e arancio e serviamo il pesce spada condito con questa salsa.

pasta al salmone

Un primo piatto leggero e al tempo stesso molto gustoso e raffinato è senza dubbio la pasta al salmone. Se gli ingredienti sono scegli con cura, senza rivolgersi magari a prodotti di supermercato a basso costo, il gusto di un primo a base di salmone fatta bene in casa può essere superiore a quella di qualsiasi ristorante. Cercate di utilizzare un prodotto fresco o comunque di farvi consigliare al bancone del supermercato o al mercato del pesce: la cottura di questo alimento deve essere perfatta!

ricetta per le zeppole fritte

Le Zeppole sono tipiche del carnevale in Italia meridionale, preparate spesso anche per la festa del papà del 15 marzo.

immagine relativa ad articolo ricetta per la pignolata

Carnevale, si sa, è il periodo dell’anno in cui i dolci la fanno da padroni e, ovviamente, in tutta la nostra penisola le tradizioni prevedono ricette insuperabili! Infatti, ogni città ha il suo dolce carnevalesco tipico con una ricetta originale che poi viene rivista e tramandata nei ricettari di famiglia in famiglia. La ricetta della pignolata è sicuramente una di queste.

ricetta per la cicerchiata

La cicerchiata è un dolce carnevalesco tipico dell'Italia centrale. Anche se può sembrare molto simile agli struffoli, ci sono delle differenze sostanziali.

ravioli di carnevale

Preparati con facilità come i classici ravioli di pasta fresca, i ravioli dolci sono sfiziosi e croccanti, e possono contenere il tipo di confettura che preferite!

La ricetta delle frappe

Per quanto riguarda i dolci, potremmo stilare un elenco lunghissimo; le più caratteristiche, che hanno un’origine antichissima (probabilmente provengono dalla tradizione dei frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale nell’antica Roma) e che sono presenti su ogni tavola italiana durante il periodo, sono le “frappe” (anche chiamate chiacchiere in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, bugie in Piemonte, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto,…).

gamberoni avvolti nella pancetta

Pulire i gamberoni, lasciando testa e coda al loro posto.Avvolgerli delicatamente con il bacon e cuocerli in una padella antiaderente senza olio per circa 2 minuti a lato. Tagliare ora l’indivia Belga a julienne sottilissima e sistemarla in maniera delicata in un piatto. Andiamo ora a preparare ora il dressing, frullando in un minipimer l’olio con il succo di limone, le acciughe ed un pizzico di sale. Andiamo a preparare il piatto da servire, unendo i gamberoni, e condendo con il dressing.

crocchette senza glutine

Chi soffre di celiachia, è costretto a seguire una dieta senza glutine. Questo non significa però che, pur rinunciando ad alimenti che contengono questa proteina (in primis i farinacei), bisogna sacrificare il gusto e la buona cucina! Esistono infatti tantissime ricette per i celiaci: quelle che vi proponiamo ora possono senza dubbio contribuire a preparare un menù ricco e al tempo stesso gustoso!

Vi forniamo una ricetta sempre dedicata a chi è affetto da celiachia.

Pagina 1 di 3

Non bloccare la Pubblicità

Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!

Ricarica la Pagina

Avviso sul Copyright

I contenuti di questo sito web sono protetti da Copyright. Ti invitiamo gentilmente a non duplicarli e a scriverci a info [@] elamedia.it se hai intenzione di usufruire dei servizi erogati dalla nostra Redazione.

Protected by Copyscape

Classici

  • Ristoranti Abruzzesi a Roma: il gusto dei rinomati arrosticini

    Ristoranti Abruzzesi a Roma

    Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.

Esotici

  • Ristoranti siciliani a Roma: il gusto dell'isola direttamente sul tuo piatto

    Immagine esemplificativa di una pietanza da gustare nei ristoranti siciliani a Roma

    Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.

Esotici

  • Ristoranti siciliani a Roma: il gusto dell'isola direttamente sul tuo piatto

    Immagine esemplificativa di una pietanza da gustare nei ristoranti siciliani a Roma

    Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.