Ecco alcuni consigli per realizzare delle ottime ricette di antipasti, dedicati a chi ha scelto di seguire la dieta vegetariana. Chi l'ha detto che vegetariano significa privo di gusto e sapore? Proponiamo alcune ricette di antipasti vegetariani per ogni occasione, dalle verdure grigliate ai piatti più elaborati in grado di convincere anche gli ospiti più restii che non di sola carne è fatta la cucina. Buon appetito!
In questa prima sezione dedicata alle ricette vegetariani di antipasti, presentiamo questo meraviglioso antipasto agrodolce, a base di mele renette, cetriolini in agrodolce, olio, pepe, sale e succo di limone. Tagliamo a dadini le mele, dopo averle ben lavate, e procediamo a bagnarle col succo di limone.
Affettiamo tutti i cetriolini in dischi molto sottili, condendoli con olio sale e pepe. Mescoliamo la mela ai cetriolini e lasciamo raffreddare e insaporire il tutto in frigo. Aggiungiamo un po' di sale prima di servire questo antipasto vegetariano.
Un altro ottimo piatto vegetariano da preparare velocemente come antipasto sono le bruschette. Una ricetta molto intrigante è la bruschetta con il radicchio. Lasciamo asciugare del radicchio ben lavato, per poi tagliarlo alla julienne. Intanto puliamo e tritiamo la cipolla facendola dorare in olio d'oliva. Aggiungiamo le strisce di radicchio, un po' di sale finchè non diventerà ben tenero. Lasciamo scaldare il pane per le bruschette, aggiungiamo il nostro composto di radicchio e cipolle e serviamo con un filo d'olio.
Vediamo ora una ricetta di antipasto vegetariano molto sofisticata, una bruschetta con tofu e Fiori di zucca.
pane al sesamo, 50 grammi di tofu, erbe aromatiche, fiori di zucca, rucola, aglio, limone, aceto balsamico, olio, sale, pepe, salsa di soia.
Puliamo per bene le erbe, tritandole attentamente. Tagliamo il tofu a dadini e mescoliamo in una ciotola le erbe tritate, l'aglio, la scorza di limone, olio, aceto, soia e pepe. Andiamo ad aggiungere i dadini di tofu e lasciamo riposare il tutto in frigo a insaporire per circa 1 ora, ricordandoci di coprire il piatto.
Puliamo per bene la rucola e andiamo a tostare le fette di pane in forno caldo. Puliamo anche i fiori di zucca, lasciamoli sgocciolare e facciamoli saltare in una padella per ammorbidirli, senza aggiungere nulla. Mettiamo sul pane tostato la rucola, il tofu e i fiori di zucca, bagnando anche con la salsa marinata che abbiamo ottenuto in precedenza.
Un altro antipasto veloce dedicato ai vegetariani è questa tartina a base di funghi champignon e spinaci. Prepararlo è semplice e veloce. Mettiamo a rosolare in padella per circa 10 minuti le foglie degli spinaci freschi, tagliate a pezzi piccoli, con aglio e olio. Ogni tanto aggiungamo qualche cucchiaio d'acqua. Puliamo e tagliamo a fettine i funghi champignon, lasciando su un'altra padella a saltare qualche minuto con prezzemolo, aglio e un pizzico di sale.
Tagliamo intanto il pane in cassetta a triangoli, per fare le classiche tartine. Andiamo a metterli in forno per qualche minuto, in modo da dorarli e bruscarli. A cotture ultimate, componiamo la tartina con uno strato di spinaci e qualche fettina di funghi, spolverando con pepe. Antipasti vegetariani pronti per essere divorati!
Ingredienti per 4 porzioni
Mettiamo i friarelli a scaldare in una padella con abbastanza acqua. Quando l'acqua è bollente, scoliamoli, tagliamolli a pezzettini e lasciamo a parte l'acqua di cottura. Mettiamo poi un aglio a rosolare in padella, e aggiungiamo i friarelli per farli insaporire. Intanto in un'altra pentola lasciamo imbiondire la cipolla nel burro, aggiungiamo il riso e bagnamo con il vino bianco fino a completa evaporazione.
Iniziamo ad aggiungere l'acqua di cottura dei friarelli, in modo che il riso inizi a cuocersi e ad assorbirla. Procediamo aggiungendo un mestolo ogni volta che il riso abbia assorbito lentamente il mestolo d'acqua precedente. A metà cottura mettiamo i friarelli, sale e pepe. Continuiamo ad aggiungere acqua fino alla completa cottura del riso coi friarelli. Quando manca circa un minuto, e l'acqua è ben assorbita, aggiungiamo il formaggio e procediamo a mantecare il nostro riso coi friarelli.
Per gli amanti delle verdure o per chi ha deciso di far una scelta di dieta priva di carne, consigliamo un'ottima ricetta di cucina vegetariana a base di broccoli: si tratta di ottimi sformatini a base appunto di broccoli, serviti con una base di crema al formaggio.
Con una ricetta del genere avrete modo innanzitutto di risparmiare, senza lesinare sul gusto e sulla presenza scenica. Si tratta di una cucina vegetariana che punta sulla genuinità degli ingredienti, in grado di dare il massimo gusto a elementi apparentementi privi di sapore come i broccoli.
Laviamo per bene i broccoli, triturando per bene le parti più dure e grossolane e lasciando le cimette intere molto piccole; trituriamo la cipolla in modo molto sottile, facendola rosolare in padella nel burro fuso; andiamo quindi ad aggiungere i broccoli, sale e pepe. Uniamo quindi anche l'alloro e lasciamo cuocere, addizionando ogni tanto poca acqua calda, per una ventina di minuti.
Mettiamo a raffreddare i broccoli per passarli poi al frullatore, insieme a basilico e prezzemolo, sale, le uova e la panna. Nel frattempo andiamo ad imburrare degli stampini per sformati di piccole dimensioni, e versiamoci il composto ottenuto dai broccoli. Riempiamo una teglia grando con due terzi d'acqua, per procedere ad una cottura a bagnomaria in forno caldo a circa 170 gradi, per un'oretta.
Intanto prepariamo la crema di formaggio, bollendo latte e maizena sciolta in un goccio d'acqua tiepida. Mescoliamo e aggiungiamo la fontina a cubetti; spegnamo il fuoco continuando a mescolare velocemente per sciogliere tutto per bene.
Quando sono pronti i nostri sformatini di broccoli, sistemiamoli su dei paitti accompagnati dalla crema di formaggio e da una spolverata di pepe bianco.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.