La cucina italiana riesce sempre ad offrire una tale varietà di preparazioni e ricette che permette di soddisfare ogni genere di esigenza, anche la più particolare. Un esempio può essere quello di ospiti vegetariani. Anche in questo caso è possibile offrire loro svariati piatti prelibati ma senza la presenza di carne. Tra le ricette vegetariane più apprezzate e gustose, da questo punto di vista, vi sono le polpette vegetariane.
Esse rappresentano un ottimo secondo da presentare agli ospiti e che si rifà alla tradizione gastronomica italiana del passato delle famiglie meno abbienti e si basa sull'uso di ingredienti davvero semplici e diffusi (oggi come allora), come appunto bocconcini di verdure combinate con del formaggio e delle uova. Tale preparazione poi è adatta ed apprezzata sia dagli adulti che dai bambini, per offrire loro qualcosa di originale ma sempre saporito.
Ingredienti per le Polpette vegetariane
1 spicchio d'aglio; 2 carote; 1 porro; 300 gr. di fagiolino; 2 zucchine; 250 gr. di patate; pepe macinato; 2 cucchiai di prezzemolo tritato; noce moscata grattugiata; 100 gr. di parmigiano grattugiato; sale; olio; 2 uova; un albume d'uovo.
Preparazione
Lavare le patate e poi lessarle in acqua salata, con tutta la buccia, per circa 35-40 minuti.
Per coloro che volessero assaporare una crosticina maggiormente croccante, è possibile utilizzare il trucco della doppia impanatura. In pratica, dopo aver passato le polpette nell'albume d'uovo e nel pangrattato, si può ripetere nuovamente la stessa operazione intingendole ancora nell'uovo e nel pangrattato. Ciò farà perdere un pò più di tempo nella preparazione, tuttavia il risultato finale sarà davvero prelibato.
Solitamente, questo genere di polpette dovrebbero essere mangiate appena preparate, ma se gli ingredienti che si sono utilizzati per la loro realizzazione sono freschi si possono anche congelare crude e friggerle poi successivamente, anche direttamente senza aspettare che esse si scongelino. Questa pratica di conservazione è utile quando magari si è preparato una quantità consistente di polpette e non si vogliono friggere tutte ed immediatamente.
Polpette vegetariane di ceci
Per chi ha scelto la dieta vegetariana o vegana, in modo da eliminare il consumo di carne dalla propria alimentazione, un piatto molto facile da preparare sono le polpette a base di verdure: vediamo in particolare le polpette vegetariane di ceci. Questo ingrediente è ottimo per sostituire la carne e realizzare delle ottime polpette, sostanziose e piene di elementi nutrienti.
Questo genere di piatto non ha nulla da invidiare a quello tradizionale, anzi, esso riesce ad offrire un sapore altrettanto prelibato ed originale. Ricordiamo, inoltre, che i ceci sono utilizzatissimi anche nelle cucine di tantissimi altri Paesi, soprattutto del Mediterraneo. Nella nostra gastronomia, come detto, tendono alcune volte ad essere inseriti in sostituzione di altri ingredienti.
Infatti come molti legumi, i ceci si sostituiscono alla carne per integrare il ferro nel nostro organismo. Ma la cosa più importante della dieta vegetariana, e dunque anche delle polpette di ceci, è quella di fornire un valido e nutriente alimento, a prezzi molto inferiori rispetto al macinato di carne. Vediamo dunque come realizzare in pochi minuti delle ottime polpette vegetariane a base di ceci.
Ingredienti delle Polpette vegetariane
- 1 scatola di ceci già lessati o, in alternativa, preparate una zuppa di ceci semplice e scolateli
- 1 uovo
- qualche cucchiaio di pangrattato
- 1 cucchiaio di fiocchi di patate
- olio da frittura
- prezzemolo
Preparazione polpette di ceci
Prendiamo una ciotola in cui poter mescolare facilmente tutti gli ingredienti. Bisogna creare un impasto omogeneo, eventualmente frullando insieme ceci, pangrattato, prezzemolo, uovo e fiocchi di patate. Se l'impasto dovesse risultare troppo consistente e difficile da lavorare, basta aggiungere un filo di acqua, mentre se troppo molle, basta addizionare altro pangrattato.
Una volta preparato l'impasto, procediamo a creare delle palline di piccole dimensioni, schiacciandole leggermente prima di introdurle delicatamente in una padella, in cui avremo messo dell'olio per frittura a scaldare. Lasciamo cuocere le polpette vegetariane di ceci per qualche minuto su ogni lato, dopodichè scoliamole e lasciamole riposare su dei fogli di carta assorbente per frittura. Le polpette vegetariane di ceci possono essere mangiate sul momento, o anche lasciate freddare e servite successivamente.