La polpetta è una pietanza che viene mangiata come primo o secondo piatto, fritta oppure lessa o anche al forno. Esistono tantissime varietà di ricette per le polpette di carne, dalle più semplici alle più elaborate: solitamente sono a base di carne tritata con uova e pangrattato come ingredienti leganti.
La prima apparizione della parola “polpetta” avvenne nel “Libro de arte coquinaria” di Maestro Martino, nel XV secolo; in origine erano piatti a base di carne, ma non tritata, simile a quello che noi chiamiamo oggi involtino allo spiedo. L’etimologia del termine, stando al libro appena citato, deve probabilmente provenire dalla parola “polpa”, il taglio più tenero del vitello e del cervo che veniva inizialmente utilizzato per la preparazione delle polpette.
Nel corso del tempo il termine “polpetta” ha indicato, per estensione, ogni tipo di pietanza a forma di “pallina” (di riso, polpette di verdure, di pesce, di ceci…). Per quanto riguarda, però, il significato originario, quelle di carne hanno tantissime varianti in tutto il mondo, dalle “teste di leone” cinesi (di carne di maiale cotte a vapore con l’aggiunta di salsa di soia), alle “meatball” americane (simile a quelle al sugo tipiche italiane con l’aggiunta di riso nell’impasto), dalle bola-bola delle filippine (servite in una zuppa di riso assieme all’aglio tostato), alle albóndigas spagnole importate dagli arabi.
In ogni caso il manoscritto di Maestro Martino del 1450 ci documenta che la nascita delle “polpette” avvenne nella gastronomia italiana: lepolpette al sugo oppure in bianco sono da sempre in Italia un piatto amatissimo da tutti gli italiani, con simpatiche varianti regionali.
Nate come un piatto per i più ricchi (le ricette di Maestro Martino comprendevano carne tenera di vitello o di cervo non tritata), le polpette oggi sono una pietanza che chiunque e in qualsiasi momento può cucinare, in quanto gli ingredienti sono spesso resti di carne rimpastati con uova e pangrattato e le ricette sono molto semplici.
Le ricette certamente più diffuse sono quelle al sugo, che spesso noi italiani gustiamo assieme a un buon piatto di spaghetti, o quelle bianche, tradizionalmente fritte in olio extra vergine di oliva. In alternativa potete provare delle gustose polpette vegetariane
Ingredienti per la polpetta e per il sugo
Andiamo a comporre l'impasto per le nostre polpette. Usiamo la mollica del pane, tagliandone circa 100 gr in grossi cubetti da ridurre in briciole.
Intanto prepariamo il sugo, andando a stufare aglio e cipolla in abbondante olio; dopo una decina di minuti aggiungiamo la salsa di pomodoro, sale e lasciamo restringere il sugo.
Prepariamo le nostre palline di polpette, modellandole con le mani, finchè non finiamo tutto l'impasto. Quando il sugo sta bollendo, disponiamo tutte le polette di carne per circa una mezzora a fuoco basso. Prima di spegnere, aggiungiamo il basilico.
Le polpette di carne, si possono preparare in moltissimi modi, utilizzando diverse tipologie di carne e soprattutto abbinando tantissimi contorni, come le patate al forno, i piselli o una semplice insalata. E’ sicuramente uno dei secondi piatti più amato dai bambini.
Per chi possiede il Bimby preparare le polpette è un vera e propria passeggiata. Grazie a questo robot da cucina, verrà dimezzata la fatica ma soprattutto il tempo. Bisognerà semplicemente mettere tutti gli ingredienti necessari nell’elettrodomestico e impostare il programma per la preparazione delle polpette, che indica velocità e durata.
Come abbiamo già detto preparare le polpette con il Bimby è semplicissimo, ciò nonostante occorre mettere attenzione e non saltare nessun passaggio.
Iniziate mettendo nel recipiente gli aromi con il parmigiano reggiano e tritate il tutto alla velocità turbo. A questo punto aggiungete il petto di pollo tagliato a pezzetti e la carne macinata e posizionate la velocità a 6 per una 20 di secondi. Incorporate al composto la rosetta bagnata e ben strizzata, le uova, il pepe e il sale e mandate alla velocità 3 per altri 30 secondi.
A questo punto l’impasto è pronto, prendete delle piccole quantità e formate delle piccole palline arrotolandole tra i palmi delle mani, passatele nella farina e sistemateli sul vassoio Varoma. Una volta terminato di comporre le polpette, aggiungete nel boccale la cipolla, l’olio, il rosmarino, l’acqua, il dado e il vino e impostare la temperatura varoma con velocità 4 per circa 40 minuti. Lasciate passare 5 minuti dopodiché posizionare il vassoio sopra il boccale del bimby e fate cuocere.
Una volta cotte, posizionate le vostre polpette di carne su un piatto da portata e versateci sopra il sugo che avete ottenuto durante la cottura.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Chiesa, ristorante, catering. Tutti argomenti che vanno affrontati con la dovuta calma e attenzione. Riportiamo di seguito una serie di consigli utili per chi cerca un ristorante dove festeggiare la Comunione a Roma, proponendovi una selezione di location di vario tipo suddivisa in zone/quartieri della capitale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.