Ritrovarsi a viaggiare per Roma significa fare un viaggio in mezzo a molteplici meraviglie, tutte provenienti da un passato che ci appare lontano, a discapito della possibilità di viverci immersi dandogli nuova vita.
Roma è una delle città più belle del mondo e di sicuro è tra quelle che ha molto da raccontare ed è per questo che tra i suoi vicoli è bello perdersi a qualsiasi ora del giorno o della notte.
La fortuna di trovarsi a girare per le strade di Roma si trova anche nella possibilità di poter prolungare le proprie passeggiate e le proprie visite anche in prossimità dell’ora di pranzo perché trovare qualcosa di buono da mangiare è facilissimo.
Oggi abbiamo scelto di parlarvi delle migliori trattorie a Roma e di tutto quello che queste offrono di buono nei propri piatti, in grado di stupire i turisti provenienti da tutto il mondo, anche gli italiani che risultano i più pretenziosi, per ovvie ragioni.

Menu di navigazione dell'articolo

Cos’è una trattoria?

Per quanto possa sembrare una domanda banale, non tutti sanno definire con esattezza che cosa sia una trattoria e come poterla dunque distinguere chiaramente da un ristorante.
Con il termine di trattoria si intende un locale che si trova a metà tra un ristorante ed un’osteria, si tratta infatti di una struttura a conduzione familiare dove vengono offerti i piatti tipici della tradizione del luogo, quasi sempre semplici ma abbondati e ad un prezzo medio, il tutto immersi in un’atmosfera in grado di far sentire a proprio agio.
Le trattorie a Roma, dunque, sono la maggiore espressione di quello che potremmo definire la tradizione: una vera e propria storia servita su un piatto, valorizzando il cibo ed il vino locale a discapito delle maggiori propensioni culinarie nel mondo.
La chiave per il successo di una trattoria è capire cosa il cliente desidera e vendere a questo non un semplice pasto caldo prima di riprendere la propria visita per la città ma offrire un momento da vivere a pieno e ricordare, senza dimenticare la qualità dei piatti, del servizio e l’atmosfera rilassante.

Roma tutto questo lo sa bene e nonostante la capitale vada alla ricerca di gusti particolari, internazionali e lontani dalla cucina italiana, quello che non passa mai di moda è proprio la cucina della tradizione la cui massima espressione si ha nelle trattorie a Roma dove verrete avvolti da un profumo inebriante immediatamente.

trattorie a roma

Quindi, se siete pronti per questo viaggio, ecco le trattorie a Roma migliori

Checchino (dal 1887)

Si tratta di un locale che si trova in Via di Monte Testaccio n. 30, caratterizzato da un arredamento d’epoca e punto di riferimento per gli amanti della tradizione.
Qui troverete non solo il menù storico ma anche il menù vegetariano per soddisfare il palato di chiunque varchi la soglia, indipendentemente dalle proprie esigenze.

Lo Scopettaro

Si tratta di una delle trattorie a Roma più antiche e ne rappresenta la culla dei sapori. La trattoria è riconosciuta per via della qualità degli ingredienti accuratamente scelti per la preparazione dei piatti e per la bontà delle sue ricette, la maggior parte dei quali sono grandi classici preparati ad arte.
Qui troverete porzioni abbondanti, piatti tipici della tradizione e una particolare attenzione per i clienti: un tris vincente.

Lungotevere Testaccio n.7

Osteria Fratelli Mori

L’osteria Fratelli Mori è una delle tipiche trattorie a Roma in grado di farti sentire a casa, complice il fatto che questa sia guidata da una famiglia che non fa altro che mettere a tavola una cucina casalinga: dai rigatoni al sugo di coda, agli spaghetti alla carbonara, passando alle polpette di bollito alla trippa alla romana e, non dimenticate di dare una possibilità ai dolci buonissimi di mamma Giuliana.

Via dei Conciatori n.10

Felice a Testaccio

Con i suoi 80 anni di esperienza il locale è un’istituzione, qui potrete mangiare numerose pietanze che cambiano in base ai giorni della settimana: il bollito di manzo, la Pajata al sugo, la Coratella con i carciofi… ma il vero piatto forte è solo uno: i tonnarelli Cacio e Pepe che vi verranno mantecati davanti gli occhi.

Via Mastro Giorgio n.29

Eufrosino

Rispetto alle trattorie a Roma precedenti, Eufrosino è una scommessa nata nel 2020 ma è comunque diventata presto un punto di riferimento per Tor Pignattara (dove si trova al numero 188) e per i quartieri vicini.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).