A casa come in una caffetteria, in un pic-nic come al bar, ovunque ci capiti di sorseggiare un caffè o una bibita ghiacciata, quando facciamo ricorso a bicchieri monouso, dobbiamo fare attenzione ad usare l’esemplare più appropriato per la singola bevanda. La prima scelta, ovviamente, è offrire uno amico dell’ambiente. Ne esistono talmente tanti che vanno individuati quelli giusti, per ogni bevanda.

Oggigiorno, infatti, l'offerta di bicchieri monouso ecosostenibili è veramente sconfinata e scegliere il tipo sbagliato, rovinando un momento di puro piacere, è un’eventualità non troppo remota. A spiegarci le differenze tra i bicchieri vengono in soccorso gli esperti di minimo impatto che sul portale “ecostoviglie” offrono un’ampia gamma di bicchieri per bevande calde e fredde.

Bicchieri usa e getta ecosostenibili per bevande calde. Quali tipi esistono?

A differenza di quanto non succeda per il vino, per caffè, tè, tisane e tutti le altre bevande calde possiamo far ricorso ai bicchieri biodegradabili e compostabili studiati proprio per le nostre bevande calde.

Vi hanno proposto come alternativa un bicchiere realizzato in doppio strato in cartoncino? È assolutamente corretto, anche tali bicchieri rientrano in quelli adatti per le bevande calde.

Per mantenere la giusta temperatura delle bevande, consentendo, nel contempo, un trasporto pratico e sicuro, si potranno utilizzare i coperchi, i vassoi, i porta bicchieri in cartoncino o le scatole con manico che sono ideali per i servizi di take-away. Pratiche e ecologiche sono inoltre le palette in legno che consentono di mescolare le bevande e di far sciogliere rapidamente lo zucchero.

Bevande fredde, ecco i bicchieri take away giusti

Se, invece, avete voglia di un frullato, di un tè freddo o di una birra ghiacciata potrete utilizzare i bicchieri biodegradabili per bevande fredde in PLA, impiegabili per contenere liquidi la cui temperatura non sia superiore a 40 gradi (o temperatura ambiente) e che, nei formati più grandi, possono essere adoperate anche come contenitori di insalate, macedonie o fragole con gelato.

Chi non può fare a meno delle cannucce troverà perfette quelle realizzate in carta o in PLA che, diverse per modello e grandezza, si adattano alle varie tipologie di bicchieri.

Un altro discorso molto importante riguarda individuare la misura giusta. Se tramite l’ausilio delle foto non ci si riesce a rendere conto della grandezza, in termini di capienza, è sempre molto utile andare a guardare i cosiddetti cc, ovvero i centilitri o i millilitri.

Quanto deve essere grande un bicchiere birra?

Per gustare, ad esempio, una birra, vengono utilizzati generalmente contenitori con una capacità che sia variabile dai 300 ml fino ai 600ml. All’occorrenza gli stessi bicchieri, muniti dell’apposito coperchio, potranno essere utilizzati per contenere anche pietanze di vario genere come macedonie, insalate o altri cibi freddi.

Bicchieri usa e getta: qual è il bicchiere giusto per un frullato?

gelato.jpg

Sono altresì perfetti per contenere e trasportare dolci frullati o fresche spremute, i bicchieri con una capacità variabile dai 280 a 360 ml: grazie ai pratici cupolini, potranno consentire alle persone di trasportare in piena sicurezza e con estrema facilità qualsiasi genere di bevanda. Se, invece, dovete consumare semplicemente dell’acqua potranno essere adoperati i formati intermedi dei bicchieri con una grandezza variabile dai 150 ml ai 280 ml.

Dove verso il caffè?

Bicchieri usa e getta

Per gustare un caffè, un amaro o degli “shottini” potrete, invece, utilizzare le versioni “mini” dei bicchieri dai 80 ai 120 ml realizzati in cartoncino e PLA bianchi semplici o, in alternativa, i bicchieri da caffè kraft in cartoncino e PLA. 

Noi vi consigliamo di visitare il portale Ecostoviglie ove potrete trovare un’ampia gamma di bicchieri, divisi subito tra bevande calde e bevande fredde, insomma, non vi potrete sbagliare! Fateci sapere qual è il vostro preferito!

L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie romane: eccone alcune delle più caratteristiche

Le migliori osterie romane

La magnifica città di Roma oltre ad essere ricca di gloriose testimonianze del suo passato, offre la possibilità ai suoi visitatori ma anche ai suoi abitanti, di mangiare all'interno di caratteristiche e allegre osterie romane economiche, i piatti tipici della tanto apprezzata cucina, dislocate nei quartieri della città. Più belli in assoluto sono quelle che si trovano nei quartieri centrali, come ad esempio Trastevere, tipico quartiere romano, o come Testaccio, Campo De' Fiori ecc.

Bisteccherie a Roma: ecco come sceglierle e dove trovarle

le migliori bisteccherie a roma

Una serata all'insegna del gusto. Le bisteccherie a Roma vi accoglieranno a braccia aperte. In compagnia di amici o del vostro lui/lei non fa differenza. Il calore che troverete nei locali che riportiamo di seguito non ha eguali e vale la pena assolutamente provarlo.